La programmazione di novembre di FANTASY (canale 132 SKY)
Venerdì 19 Ottobre 2007 |
Su FANTASY, canale 132 SKY, continua per tutto novembre l’appuntamento con le serie televisive fantasy e horror, tra cui F/X, Road to justice - il giustiziere, Relic Hunter, The New Twilight Zone - Ai confini della realtà, La fuga di Logan, L'uomo di Atlantide, Starman, Highlander, La regina di spade, Star Trek: the next generation, Star Trek Enterprise, Stephen King's IT, Haunted, Night Visions, The Ray Bradbury Theatre, Venerdì 13 e Josh Kirby. Gli amanti del genere potranno poi gustarsi nuovi e impedibili film, come Creature del cielo con Kate Winslet oppure il thriller appassionante Nessun Alibi che vede protagonista l’ex Clark Kent della serie “Lois & Clark, le nuove avventure di Superman”, Dean Cain, oggi alla ribalta delle cronache per la sua partecipazione straordinaria alla nuova stagione di “Smallville” o ancora Corsa contro il tempo con Eric Roberts, apparso in "Heroes" per la prima volta domenica scorsa su Italia 1 e Fuga dalla Zona 14 con Esai Morales, visto in "N.Y.P.D. Blue", "Vanished" e prossimamente nella seconda stagione di "Jericho" e Nia Peeples, la dolce Nicole di "Saranno Famosi" ma protagonista anche di "Walker Texas Ranger". Non possiamo poi non citare l’atteso Italian Horror Week: a partire da lunedì 26 novembre, Fantasy dedica un’intera settimana agli horror made in Italy! Nel dettaglio: Creature del cieloAnno: 1994 Genere: Fantasy/Crimine/Thriller Regia: Peter Jackson Cast: Melanie Lynskey, Kate Winslet, Sara Peirse Heavenly Creatures è una torbida storia basata su fatti realmente accaduti del regista premio Oscar, Peter Jackson. E’ la storia di Juliet Hulme (la Kate Winslet di Titanic) e Pauline Parker (Melanie Lynskey) – due care amiche che condividono l’amore per la fantasia e la letteratura e cospirano per uccidere la madre di Pauline quando questa cerca di porre fine all’intensa e ossessiva relazione tra le ragazze. Pauline e Juliet si incontrano a scuola negli anni ’50. Divenendo amiche all’istante, fanno in modo di passare ogni momento insieme, spesso scrivendo di una terra fantastica di loro invenzione. Sempre più estraniate dalle rispettive famiglie, le due ragazze realizzano di essere estremamente differenti dalla maggior parte degli altri e decidono di fare tutto il necessario per assicurarsi di non essere separate. Le due famiglie sono sempre più preoccupate dell’amicizia delle ragazze, in un’era rigidamente moralistica. Gente di marePrima visione sabato 3 novembre alle 17.40 Anno: 1999 Genere: Fantasy/Dramma/Famiglia Regia: Vic Sarin Cast: Hume Cronyn, Joan Gregson, Tegan Moss Gente di mare è una favola dolce e tenera attraente per tutte le età. Il film si apre con Amanda (Tegan Moss), una ragazzina solitaria che vive in una cittadina e vede un vecchio (Hume Cronyn) saltare da un ponte nell’acqua gelata. Precipitandosi dietro di lui, Amanda rimane sconcertata nello scoprire che l’uomo si è gettato di proposito e che sa nuotare molto bene. L’uomo si chiama John e invita Amanda a casa sua per asciugarsi. Lì, Amanda scopre molte cose su John e sua moglie, cioè che dormono in vasche d’acqua salata, mangiano alghe e bevono tè alle alghe marine. Amanda inizia ad indagare sul mito delle sirene che è molto popolare nell’area, e entrando in confidenza con la coppia di anziani, questi condividono con lei la loro speciale relazione con il mare Nessun alibiAnno: 2000 Genere: Thriller/Dramma/Crimine Regia: Bruce Pittman Cast: Dean Cain, Lexa Diog, Eric Roberts Dean Cain (dal televisivo Lois & Clark: The New Adventures of Superman) è Bob Lessing, un uomo d’affari di successo che rimane appassionatamente invischiato in una relazione con una donna misteriosa e pericolosa (Lexa Doig). Quello che Lessing non sa è che la donna è stata mandata dal suo ragazzo Vic Haddock (Eric Roberts), un potente criminale, a recuperare una ingente somma di denaro sporco dovutagli dal fratello di Bob, che è stato assassinato. Lei, nel frattempo, non sa se Lessing sia l’uomo che sta cercando – ma se non decide in fretta, potrebbe essere troppo tardi. Un virus letaleAnno: 1995 Genere: Fantascienza/Thriller Regia: William Malone Cast: Ed O’Neill, Dana Ashbrook, Marshall Bell, Audie England Un virus letale è un thriller di fantascienza ambientato in un istituto di ricerca scientifica. Il Dr. Monchian, (Ed O’Neill – noto per il suo ruolo di padre casinista nella serie Married with Children) è l’indistruttibile direttore del Wilson Emery Institute per la Ricerca e Sviluppo. Sotto il suo occhio vigile, giovani e brillanti scienziati lavorano a progetti top-secret, che hanno la potenzialità di svelare i misteri dell’umanità. Ma gli scienziati sono sempre più fuorviati dalla sfiducia, il che minaccia di distruggere il genere umano piuttosto che rivelare i suoi segreti. Corsa contro il tempo (Race Against Time)Anno: 2000 Genere: Thriller/Dramma/Criminale Regia: Geoff Murphy Cast: Eric Roberts, Cary Elwes, Sarah Wynter, Chris Sarandon Eric Roberts (Heroes, Runaway Train, Star 80) è Jim Gabriel, un uomo alquanto disperato. Per salvare suo figlio, malato terminale, Gabriel sigla un accordo con la corrotta Lifecorps corporation. Questo il contratto: la Lifecorps darà gratuitamente al figlio di Gabriel le medicine necessarie per curarsi, ma Gabriel dovrà donare il suo corpo entro un anno perché i suoi organi vengano espiantati. In ogni caso, Gabriel scopre presto che la Lifecorps vuole che lui rispetti i termini del contratto… immediatamente. In fuga da i maniaci assassini della compagnia, Gabriel finisce per unirsi alla bionda mozzafiato cacciatrice di fortune Alex (Sarah Wynter dalla famosa serie televisiva di culto 24) nella lotta per salvare la sua vita e i suoi preziosi organi vitali. Fuga dalla Zona 14Prima visione sabato 17 novembre alle 17.40 Anno: 1995 Genere: Azione/Thriller Regia: Graeme Campbell Cast: Esai Morales, Stephen McHattie, Jon Cuthbert, Nia Peeples Tony Archer (Esai Morales) è un mago della tecnica che viene incastrato per un delitto che non ha commesso, da un uomo che ha un grosso progetto su di lui. Jack Claremont (Stephen McHattie) vuole vendicarsi di una donna, Allie Thompson (Nia Peeples), che lui dice avergli rubato una grossa somma di denaro. Il piano è di far imprigionare Archer nella stessa futuristica prigione hi-tech nella quale Allie si trova, così può utilizzare le sue magie tecnologiche per farla evadere. Claremont così potrà forzare Allie a rivelare il nascondiglio dei suoi soldi. In cambio della riuscita nella evasione di Allie, Claremont ha promesso ad Archer di chiarificare la sua posizione e di ridonargli la libertà. Il compito di Archer non è una passeggiata, poiché la prigione è un posto dove coloro che vi sono rinchiusi sono obbligati ad indossare collari che esplodono se si avventurano oltre i confini del penitenziario, ma anche perché Archer dubita che Claremont mantenga la promessa di ripulire la sua situazione. Fuga dalla Zona 14 è un thriller d’azione con due persone in fuga dalla legge e da una mente criminale implacabile. EVENTO SPECIALE Italian Horror WeekA partire da lunedì 26 novembreFantasy dedica un’intera settimana agli horror made in Italy. A partire da lunedì 26 novembre, per tutta la settimana, in programma alcuni cult dell’horror all’italiana. Un gatto nel cervello (Nightmare Concert)Anno: 1990 Genere: Horror Regia: Lucio Fulci Cast: Lucio Fulci, David L. Thompson, Jeoffrey Kennedy, Malisa Longo, Ria De Simone, Brett Halsey, Sacha Darwin, Robert Egon, Shillett Angel, Paola Cozzo, Layla Frank, Georgia Moore, Paul Muller, Marco Di Stefano, Maurice Poli Un gatto nel cervello è un film che racconta la storia di un famoso regista dell’orrore, Lucio Fulci (ovviamente interpretato da Fulci stesso), il quale dopo aver diretto molti film violenti, decide di chiedere aiuto ad uno psichiatra. Lo psichiatra si rivela però un pazzo scatenato che comincia a trasformare tutte le visioni macabre di Fulci in realtà. La maggior parte delle scene violente sono reminescenze di alcune scene classiche di altri film di Fulci che danno la possibilità allo spettatore di rivisitare il meglio del regista. Questo film inizialmente ebbe difficoltà ad uscire in alcuni Paesi a causa di problemi di classificazione cinematografica. La morte accarezza a mezzanotteAnno: 1972 Genere: Horror Regia: Luciano Ercoli Cast: Nieves Navarro, Simòn Andreu, Pietro Martellanza, Claudie Lange, Carlo Gentili Valentina, una bellissima modella, prende dei farmaci allucinogeni come parte di un esperimento scientifico al quale decide di sottoporsi. Sotto l’effetto dei farmaci Valentina ha una visione di una giovane donna che viene brutalmente assassinata, ma non riesce a convincere nessuno a credere alla sua storia. Presto la modella comincerà a vedere l’assassino ovunque, una presenza che la segue passo per passo. La morte cammina con i tacchi altiAnno: 1971 Genere: Horror Regia: Luciano Ercoli Cast: Frank Wolf, Susan Scott, Simon Andreu Un gioielliere famoso viene ucciso su un treno a causa di un furto di diamanti. Sua figlia Nicole, soubrette in un locale notturno di Parigi, è interrogata dalla polizia ma afferma di non sapere nulla sulla scomparsa dei diamanti. In seguito, un uomo mascherato comincia a terrorizzarla, minacciando di ucciderla se ella non restituisce i diamanti. Nicole è convinta che sia il suo ragazzo a minacciarla e fugge in Inghilterra con il suo nuovo amico, il Dottor Matthews. Ma l’assassino colpisce ancora... La notte che Evelyn uscì dalla tombaAnno: 1971 Genere: Horror Regia: Emilio Miraglia Cast: Antonio De Teffè, Marina Malfatti, Erika Blanc Fantasy propone il classico film dell’orrore La Notte che Evelyn uscì dalla tomba. Il regista Emilio Miragia dirige una storia oscura e contorta a metà tra giallo e orrore in stile gotico. Lord Cunningham, un affluente aristocratico inglese, non si da pace per la morte di sua moglie Evelyn, donna dai capelli rosso fuoco. Tormentato, seduce donne che hanno la sfortuna di somigliarle, le porta nel suo castello e le uccide brutalmente. Questo continua finché un giorno non incontra Gladys. I due si sposano e Cunningham sembra finalmente aver trovato pace. Le cose si complicano però quando egli viene spinto sull’orlo del baratro a causa di una serie di eventi che sembrano suggerire che Evelyn sia tornata dalla tomba. Con la partecipazione di Antonio De Teffè, Marina Malfatti and Erika Blanc. Sette note in nero (The Psychic)In onda venerdì 30 novembre alle 22:50 Anno: 1977 Genere: Horror Regia: Lucio Fulci Cast: Jennifer O’Neil, Marc Porel, Jenny Tamburi Virginia, che si è sposata di recente, ha mostrato sin dall’infanzia segni di talento per la chiaroveggenza, con la premonizione del suicidio della madre. Questa volta ha la premonizione di un crimine che si suppone abbia avuto luogo nella casa di campagna della famiglia di suo marito. A seguito delle sue indagini viene ritrovato un cadavere e Virginia aiuta la polizia a rintracciare il colpevole, dopo una falsa partenza. Ma l’omicidio che lei ha visto non era questo, ma uno che deve ancora avvenire. |