Gran Galà del Doppiaggio Romics DD 2007
Martedì 23 Ottobre 2007 |
Gran Galà del Doppiaggio Romics DD 2007Articolo, immagini e filmati a cura di Marco Bonardelli Dopo tanti anni il Galà del Doppiaggio Romics DD si è trasferito dalla vecchia fiera di Via Cristoforo Colombo al nuovo polo di Via Portuense, dove si è tenuto il 6 ottobre scorso nella sala F/G del padiglione 10 della Nuova Fiera di Roma. Presentata anche quest'anno da Perla Liberatori e Monica Ward, la premiazione ha incoronato i migliori doppiaggi e attori doppiatori della scorsa stagione cinematografica e televisiva, attraverso il giudizio di una giuria di professionisti del settore e i voti raccolti sul sito ufficiale della manifestazione e sul Mondo dei Doppiatori di Antonio Genna. Nella categoria miglior doppiaggio di un telefilm hanno trionfato le edizioni italiane di "Ugly Betty", curata da Giuppy Izzo per la Pumaisdue, e di "Will & Grace" (direzione di Mario Cordova e di Enzo e Nicola Bruno per Multimedia Network), il cui premio è stato ritirato da Francesco Prando, doppiatore del protagonista della serie Eric McCormack e interprete del commissario Angiò nella fiction "Incantesimo". ![]() ![]() ![]() Quest'anno si è assistito da una insolita presenza di importanti professionisti della scuola milanese del doppiaggio, sia nella giura che nelle categorie del Galà dedicare all'animazione. Mentre i direttori di doppiaggio hanno premiato i romani Davide Perino e Federica De Bortoli e l'edizione italiana di "Nana" (cartone di grande successo su MTV), il pubblico ha premiato Patrizio Prata (la voce di Keroro, protagonista dell'omonimo anime di Italia 1) ed Emanuela Pacotto, oltre alle edizioni italiane di "Naruto" (premio per il doppiaggio di un cartone giapponese assegnato solo dal pubblico e ritirato dal doppiatore del protagonista Leonardo Graziano) e "Space Pirate Capitan Herlock - The Endless Odissey", rifacimento dello storico anime "Capitan Harlock" con Alessandro D'Errico nel personaggio che fu di Gianni Giuliano. Al momento di ritirare il premio, la Pacotto ha ricordato l'attore doppiatore Maurizio Torresan in arte Paolo Torrisi, indimenticabile voce di tanti personaggio d'animazione prematuramente scomparso nel 2005. I premi alla carriera sono invece andati a Renato Izzo (importante direttore e talent scout), il cui riconoscimento è stato ritirato da Benassi, e Alina Moradei (voce di Angela Lansbury ne "La signora in Giallo"), accolta dal pubblico con una standing ovation. Alla bravissima Tiziana Avarista, voce di Jorja Fox-Sara Sidle in "CSI", mai apparsa ad un evento dedicato al doppiaggio, è invece andato il Premio Ferruccio Amendola assegnatole da Alessia Amendola (talentuosa figlia di Claudio, diventata nota grazie a una serie di spot pubblicitari interpretati col padre) e Massimo Rossi, insignito del riconoscimento nella scorsa edizione.
Giura dei direttori di doppiaggio Alida Milana (Roma), Claudia Razzi (Roma), Elisabetta Bucciarelli (Roma), Emanuela Pacotto (Milano, socia dell'Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari), Fabrizio Pucci (Roma), Federico Danti (Milano, socio dell'Associaizone Doppiatori Attori Pubblicitari), Georgia Lepore (Roma) , Ilaria Stagni (Roma), Laura Boccanera (Roma), Liliana Sorrentino (Roma), Loris Scaccianoce (Roma), Luca Bottale (Milano, socio dell'Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari) , Marco Guadagno (Roma), Massimo Corizza (Roma), Massimo Rossi (Roma), Novella Marcucci (Roma), Patrizio Prata (Milano, socio dell'Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari), Pino Pirovano (Milano, socio dell'Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari), Stefanella Marrama (Roma), Teo Bellia (Roma), Vittorio De Angelis (Roma) Inoltre... ![]() Nel corso di questa interessante lezione, Di Cola ha proposto un documentario sui film "Il cantante di Jazz" (con la voce fuori campo di Mario Cordova) e tre lavori di sua realizzazione: un filmato su "Cantando sotto la pioggia" e i documentari "Gli attori italiani e il doppiaggio" e "I registi italiani e il doppiaggio", al quale ha partecipato in qualità di narratore l'attore pescarese Tommaso Di Giorgio. |