Martedì 01 Agosto 2006 |
Speciale FINALE JAG Titolo Originale: Fair Winds and Following Seas Titolo Italiano: INEDITO trasmesso in USA il: 29 aprile 2005 trasmesso in Italia il: INEDITO Decima Stagione - Episodio 22 Episodio numero: 227 La puntata si apre con una sorpresa : Mac è dislocata a San Diego e Harm, promosso capitano con quattro belle strisce dorata sulle spalline, invece è inviato a Londra a presiedere la sede locale della Marina . Questo cambia tutto , infatti dopo 9 lunghi anni di incertezza, Harm, preso dalla disperazione, si dichiara e bacia Mac. Immediatamente le propone di sposarsi.. Nel frattempo il tenente Vukovic ,respinto in tutti i sensi da Mac, che non lo vuole nemmeno portare con sé a San Diego,si dedica al caso di un marine orfano di padre che fa di tutto per emularne le virtù,fino alla disobbedienza. .Harm intanto propone a Bud di andare con lui a Londra,ma Bud è costretto alla rinuncia per far contenta la moglie Harriet,che con 4 bambini non vuole trasferirsi Ma il finale è degno di nota: Harm elegante in abito da sera della Marina, annuncia felice e ormai senza blocchi che sposa Mac. Ma dove andranno ? Chi rinuncerà alla carriera? Bud ha il compito di lanciare la monetina che roteando su se stessa si trasforma nel logo del JAG. Fine. Per un’ora sola vorrei Bellisario per fargli una serie di domande sulla puntata finale. Lo so che non ce l'ha perdonata. Al grido di battaglia :NO HARM?NO JAG! Gli abbiamo bocciato lo spin off con palmizi e cabrio.Ma io vorrei legarlo ad una sedia e piazzargli in faccia una bella lampada da interrogatorio duro. Ecco le domande:1)perché su 43,51 minuti solo 8 sono dedicati ad H&M? 2)perché la puntata procede lentamente riprendendo la scena finale della precedente con la notizia della promozione e delle nuove dislocazioni?3)perché Vuk ha tanto spazio per poter seguire nella storia B il caso di un marine che ,perso il padre,cerca di emularlo esponendosi a rischi e a iniziative criticabili?Perché farci sapere che Vuk ha perso il padre e lo rimpiange,proprio comeHarm?4)perché continua,in zona Cesarini, a cercare di sostituire Harm con Vuk?5)perché farci vedere i soliti flash backs per perdere tempo(i difensori,caccia grossa,pista siberiana,premonizioni,boomerang,lifeline….)quando avrebbe potuto approfittare della manciata di minuti per far evolvere il rapporto tra il principe Blu(blu Navy,of corse) e la navigata zitella?6)perché far apparire il brutto figliolo Micky che si fidanza con Cammie ,la figlia del generale,sapendo che non ce ne poteva fregare de meno?7)perché non mostrarci Mattie sulla via della guarigione,anziché risolvere il tutto con due battute tra H&M?8)Perché far ritornare in scena Harriet ,vestita Oviesse,che frena il trasferimento a Londra, che Bud aveva accettato con gioia?9)perché dopo non essersi sfiorati nemmeno con un dito,si passa precipitosamente ad un bacio hollywoodiano su due scomodi sgabelli e con la porta di casa aperta?10)perché fidanzamento e matrimonio su due piedi,mentre la clessidra si svuota?11)perché le dice TI AMO senza preamboli,dopo aver tergiversato per 9 interminabili anni?12)perché Harriet,Bud,il generale e tutti sorridono e si congratulano senza particolare sorpresa?13)da dove vengono Harm in Mess Dress e lei in chiffon granata con scollo profondo tanto quanto lo spacco?da una festa?dal fidanzamento,visto che improvvisamente sdolcinati come gattini si baciano e si accarezzano davanti alla barista che,giustamente,reclama:-Ma, l’anello?-14)perché alla fine sono stupidi e felici,ma noi restiamo con la fame e la sete?Bellisario,ti odio! Urge ff con altro finale. La monetina?quello è il tocco di Mefisto: chi seguirà chi?Londra o San Diego?la moneta rimane a mezz’aria e si trasforma in una medaglia celebrativa:1995-2005 ,10 anni di Jag. Ora,potete piangere! |
Lunedì 31 Luglio 2006 |
30 Agosto 2006 JAG - AVVOCATI IN DIVISA - IL GRAN FINALE su RAI DUE! Ecco cos’è la
Jagdipendenza.
La prima volta non ci era piaciuto, ci era parso che non fosse
cosa per noi, poi sera dopo sera, allo scendere delle tenebre dell’autunno
quando ci si sente più fragili e più portati a cedere, ci è sembrato facile
continuare. Ci dicevamo: smettiamo quando vogliamo! Preparavamo la cena, ma la
nostra testa seguiva i nostri occhi che a loro volta si consumavano arrossandosi
dietro le lenti, per quelle di noi che hanno gli occhiali. Ci bastava una volta
al giorno, il sabato cercavamo di resistere, la domenica riavvolgevamo i nastri
e speravamo nel tempo che è un medico. Poi lunghe pause, la famiglia ci stava a
cuore e il lavoro ci impediva cedimenti ulteriori,poi… poi una seconda tornata,
ed eravamo di nuovo nel giro, avevamo perso le nostre dosi e cercavamo in giro
chi ci vendesse quello che ci mancava, la puntata 3.02 piuttosto che la 4.04 a
macchia di leopardo. Videocassette si accumulavano come torri nelle
librerie, non c’era ancora il dvd recorder e internet. Brividi ogni
volta e tuffi al cuore. Poi, e intanto si parla di anni, nemmeno la vecchiaia ha
smorzato la nostra micidiale voglia:3,4,5…un’escalation continua. Un
sito ci ha accolto: stavano come noi o anche peggio. C’era gente che ormai
sragionava. Poi un altro ancora. Intanto sulla nostra pelle
assaporavamo goccia dopo goccia Lifeline. Rimpianti? non ne abbiamo. Abbiamo
fatto viaggi con la fantasia, abbiamo scritto le nostre esperienze, abbiamo
trovato compagne con cui dividere questa passione sempre insaziabile, infinita e
profonda. Abbiamo trascurato la famiglia che ci vedeva sparire nello studio o
all’angolo dove è posizionato in pc.: ci appartavamo per parlare con quelli che
come noi erano divorati da un sogno. I figli trovavano ovunque tracce del nostro
delirio. Bauli interi di sogni da cui non riuscivamo a separarci. Una dipendenza
totale. Abbiamo trascinato come Socrate anche i giovani, alcuni erano ragazzi
che non conoscevano ancora la vita ma dopo una prima volta in cui perdevano,
tornavano e chiedevano di tutto. Jag era la nostra parola d’ordine per
fuggire dal mondo, Harm era il nostro guru che ci ipnotizzava. Seduti
davanti allo schermo luminoso ci siamo fatti di immagini, video, foto, ff,
episodi su episodi sempre aumentando la dose. Un anno di astinenza in attesa
della decima serie è stato duro. Ma ci ha temprato. Ora amiamo Jag ma abbiamo
scoperto di essere forti e che ciò che conta di più aver instaurato rapporti
d’amicizia, relazioni interessanti che andranno avanti anche dopo la puntata
finale. La ricorderemo con struggente tenerezza: 10 anni di vita con
Harm e con gli altri non si possono cancellare così. Ma siamo maturati,
siamo gente di carattere. Leggiamo libri e andiamo al mare. E
ricordiamo…. Ricordiamo di aver fatto impazzire quasi tutti quelli che
conoscevamo alla fine della prima serie dopo la visione di Skeleton Crew. Tutte
le zie che al tempo lavoravano in Rai a Milano sono state stressate ad un punto
tale che ancora oggi quando ci incontrano ci chiedono: - Siete sempre a caccia
di notizie sul vostro pilota?- Già, perché non potevamo credere che avessero
fatto finire la serie in un modo così assurdo, ve lo ricordate? Lo avevano
arrestato e poi più nulla per circa un anno (più o meno) e quando è ripresa la
programmazione neanche un cenno a quell’episodio. Avevamo cercato e cercato
scrivendo e telefonando…non era ancora l’era di internet e il nostro obsoleto
computer non era collegato alla rete. E non c’era il modo di conoscere siti
forniti di informazioni come Telesimo. Ma di quell’episodio finale neanche
l’ombra ….. in compenso avevamo scoperto che vendevano negli States una vhs del
pilot. Ma non siamo riuscite ad averlo. E’ stato un colpo di fulmine dal
pilot, ma non ce n’eravamo accorte. Non avremmo mai comprato all’asta un vestito
di Mulder come abbiamo fatto per Harm. Ricordiamo perfettamente la segnalazione
dell’amica americana che conosceva la nostra quasi “feticistica” passione e la
reazione incredula di entrambe. Ci abbiamo messo un nano secondo per decidere.
Avere la conferma di avere un originale è stato ancora più emozionante. Sono
i rapporti che hanno creato un gruppo di persone che al di là di uno spettacolo,
amano conversare e scambiarsi opinioni e sensazioni che fanno un gran bene al
cuore perché se di guerra, armi e leggi parla il telefilm, noi lo abbiamo
tramutato in solidarietà e amicizia. Questo ci rallegra molto. Sapere
che non tutto finirà con l’ultima puntata è qualcosa che ci fa sorridere. E
sorridere fa bene alla salute. Jag ha fatto questo per noi. Intervista semi seria a chiusura del
Jag con gli appartenenti ad un Forum
Intervistatore: …E così con ieri sera
Jag,una serie di lungo corso ,visto che si tratta di Marina,che è stata
trasmessa per ben 10 anni ha chiuso i battenti definitivamente. Abbiamo qui con
noi quello che si può definire un campione di ascoltatori di varia età,cultura e
provenienza. Sì,perché contrariamente a quello che su alcuni giornali è stato
scritto,il pubblico JAg è trasversale. Bene,vediamo di cominciare:qual è il
bilancio che possiamo fare di un serial che ha suscitato passioni e
pregiudizi?
Penny: Intanto cominciamo col dire che lo
sfondo militare è solo un motivo di interesse in più,visto che ne aumenta
l’originalità,laddove la maggior parte dei serial è ambientata in paesaggi
urbani abbastanza cliché che vanno dalla ricca California alla tormentata New
York,inoltre il telefilm non è un telefilm di guerra,caso mai d’azione,ma
l’azione è sempre legata alla riflessione su temi importanti e spesso scottanti.
Questi temi sono affrontati tra l’altro con una discreta imparzialità e senza
ipocrisia. Trovo più indisponenti certi telefilm ambientati in inverosimili
ville con piscina dove si divorzia,si beve,ci si droga ogni tanto e si brilla
per superficialità e tristezza. Devo fare….titoli?
Intervistatore: Penso che abbiamo capito
tutti!ci vuoi dire qualcosa di te?
Penny: ok,sono una prof di latino,ho 51 anni,
vivo a Milano e ho una famiglia che ho trascinato ad interessarsi di JAG.
Intervistatore: Ma perché vi piace questo
telefilm?
Ash: devo dire la verità assoluta?sì?per il
protagonista che è un bravissimo attore oltreché essere di un fascino
indiscutibile. Peccato che la tv non l’abbia sfruttato di più, ma in
ogni caso nei panni di Harmon Rabb ,David James Elliott è assolutamente
perfetto. In più il telefilm è un cocktail perfetto tra azione,discussione in
aula,interagire dei personaggi i cui caratteri nel corso di 10 anni sono
maturati e hanno rivelato pieghe nuove in un modo naturale e verosimile. Insomma
non si poteva non affezionarsi alla famiglia del JAG. Ho parlato del capitano
perché è il protagonista a tutti gli effetti ma gli altri non sono da meno : dal
grande personaggio dell’Ammiraglio Chegwidden a Bud il buffo e geniale tenente.
Per la statistica: sono una biologa e ho un figlio di 16 anni. L’età calcolatela
voi.
Gunny87: io ho 19 anni ,vivo nel Nord e ho
seguito JAG da subito:avevo 10 anni e in me è nato il desiderio di entrare in
Marina. Mi piace lo spirito di abnegazione e di servizio di Harm e di tutto il
JAG.Io intendo la Marina come una carriera al servizio della giustizia e del
Paese. Inoltre sono molto sensibile al fascino della divisa.
Maggy85:io studio medicina in Sicilia e amo
JAG alla follia,sono quasi sempre connessa con un sito fantastico in cui ogni
giorno si parla di JAg, ci si scambiano foto e notizie. Non amo Bellisario e
ancora non capisco perché abbia così maltrattato la serie soprattutto al decimo
anno. Come poteva pensare che sarebbe stata la stessa cosa cacciando David James
Elliott per risparmiare due dollari e sbolognarci quell’attorucolo ?Devo dire
che spesso c’è poco rispetto per il pubblico e in questo la Rai non è da meno:
ma dico io,aspettavamo la decima serie da anni e la vanno a trasmettere nel mese
d’agosto a tre puntate alla volta e cambiando continuamente palinsesto?ma siamo
matti?se poi l’audience è bassa di chi è la colpa? la gente può mica passare il
tempo a studiare la guida tv(che spesso è scavalcata dalla programmazione
dell’ultimo minuto)?Con la rai abbiamo un conto aperto. Paghiamo fior di canone
per essere trattati così?Mi sembra anche un grande spreco economico: si compra
un telefilm USA lo si paga fior di dollari e lo si getta così?Ma basta parlare
di gente che non sa fare il suo mestiere. Il mio plauso va agli attori e agli
sceneggiatori. Alcuni episodi sono veramente indimenticabili.
Pollyanna:io sono un dirigente d’azienda in
pensione,figli,marito,laurea in lettere,ecc Jag è stata una scoperta
tardiva,grazie alla repliche e amore al primo colpo. Ho scoperto il sito di cui
parlava Maggy e il mondo delle fanfiction,i racconti spesso bellissimi scritti
dai fan,dalle fan soprattutto. Sono perfettamente aderenti alla serie e in più
raccontano quello che avremmo voluto vedere in tv. Siamo infatti shipper,cioè
amanti del filone romantico che la serie ha al suo interno e che solo chi è
vittima di pregiudizio ha etichettato come telefilm militarista tout court.
Confermo quanto detto per attori e personaggi:sono veramente
eccezionali,superiori ai tanto osannati OC e Disperate Housewives.
Nick: io sono laureato in ingegneria e vivo
nel Veneto, Jag mi piace per le scene di azione e per l’apparato tecnico. Mi sto
specializzando in ingegneria aerospaziale. Chi mi piace?L’ammiraglio e la
colonnella,of course!Ma so che le donne sono le più entusiastiche fan del
telefilm.
Intervistatore Ma ci sarà qualcosa che non
vi è piaciuto…
Penny: il fatto che sia stato fatto finire in
modo privo di rispetto per il pubblico. La decima serie è stata prodotta da
Bellisario contro voglia e si vede …è stato un vero peccato. Avremmo voluto una
puntata finale doppia come è stato fatto per altri serials.Ora l’attore
principale è stato richiamato dalla CBS e questo dice molto sul comportamento
tenuto da Bellisario nei suoi confronti.. Speriamo che il suo prossimo show sia
all’altezza di JAG ma dubito che riesca ad entrare altrettanto bene in un altro
personaggio : come Harm aveva raggiunto la perfezione,come Danny Franz per
Sipoviz!
Ash: non mi sono piaciuti alcuni episodi un
po’ fiacchi,ma su 227 puntate è poca cosa. Non mi è piaciuto come stava
diventando il personaggio di Mac,la sua storia con Webb e quella probabile con
Vukovic è assurda.
Susy55: io ho molto apprezzato il sistema di
relazioni che si è creato tra i personaggi. Le sceneggiature per quello che
riguarda l’analisi dei personaggi sono state superbe. Si tratta di un ottimo
prodotto criticato,trascurato e non capito dalla critica che spesso fa
recensioni senza vedere ciò su cui lancia strali e questa è una cosa
imperdonabile. Jag è finito, ma ci ha lasciato emozioni profonde e ci ha
permesso di conoscerci su un sito in cui sono nate amicizie che continueranno
anche in futuro.
Vicky90: io sono giovanissima e frequento il
Liceo a Monza. Jag mi piace in modo speciale e il protagonista,che potrebbe
essere mio padre come età,è di un fascino spettacoloso.
Intervistatore: Bene,non riesco a farvi
dire niente di negativo ,allora?
Coro: No!però abbiamo una richiesta:
vogliamo subito le repliche!!!!se le fanno per Colombo,Perry
Mason e la signora in giallo è giusto che JAG sia sullo scaffale dei classici
buoni per tutte le stagioni. 6 Aprile 2005 - JAG termina negli Stati Uniti ADDIO JAG Addio JAG da Elena: David James Elliott Your Fans
Thank you for ten outstanding
years of talent and entertainment as Harmon Rabb Jr.
You brought
Harm to life like no one else could. We will miss him!
Wishing you
all the best in your new endeavors at ABC while we anxiously await your
return to television
Fair Winds and Following Seas Per dimostrare l'affetto che col tempo proviamo per
personaggi lontani, per storie che vorremmo vivere, per attori che riescono ad
incarnare i sentimenti che proviamo, penso che basti questa pagina di Variety
che i fans, tassandosi, hanno fatto pubblicare per salutare DJE. Non è un uso
comune, in Italia non conosco esempi di questa portata. Bellisario, il
produttore di JAG, esce sconfitto su ogni piano, anche su quello del profitto:
aveva in mano una serie di assi che non ha saputo giocare. Li ha buttati uno ad
uno, convinto di poter tenere in pugno l'audience. Oggi ha un pugno di
sceneggiature da buttare, scarsa credibilità come produttore che sembra aver
perso il suo fiuto d'oro, ha scontentato tutti (in primis CBS e Paramount), ha
perso in ascolti (anche NCIS per boicottaggio dei fans è attualmente in calo),
ha cercato di truffarci facendoci vedere il luccichio di un nuovo JAG che
copiava le vacanziere locations di OC o di Baywatch, ha lasciato andare in
malora un cast che funzionava. Che dire? come autolesionismo non c'è male. Ora
ci aspettiamo l'ultimo sgarbo con 4 puntate finali che, anzichè lasciarci la
nostalgia, ci lasceranno nel cuore solo amarezza, per una cosa bella che
qualcuno non si è limitato a toglierci di mano,ma ce l'ha calpestata davanti
agli occhi. Sembrano cose grosse per un telefilm, ma in un mondo pieno di
delusioni e di stress quei 40' minuti di evasione talvolta risultano
importanti. A ddio Harm! Arrivederci David James Elliott, ti aspettiamo a
settembre con la ABC. Addio JAG da Paola :
Jag è stato un
compagno di vita e di crescita, ricordo la sua prima puntata e come mi sia
subito piaciuto. Negli anni ricordo le corse in auto per arrivare a casa in
tempo per vedere almeno l'ultima mezz'ora, anche se lo registravo, dal vivo.
Credo di aver stressato amici e parenti per anni ma era più difficile parlare di
Jag che di X-files. Non voglio spiegare le motivazioni ma solo i sentimenti e le
correnti strane della vita che hanno avuto questo serial come catalizzatore. Ho
conosciuto persone, alcune le ho incontrate altre no, alcune le ho viste altre
non so come sono fatte ma la passione ci ha legato e ha creato fili che non
avrei mai immaginato. Alcune di loro non potranno essermi mai vicine come
topografia ma ho legami di idee e emozioni tali che non ha importanza. Ho
seguito e seguo altri telefilm ma nessuno mi ha mai dato tanto. Di questo posso
essere grata a Bellisario, al suo staff, al cast e a tutti quelli che hanno
collaborato alla riuscita di questo spettacolo e su tutti ad Harm (David James
Elliott). Purtroppo, a differenza della lungimiranza dei producers di E.R. per
fare un esempio, il nostro producer è un uomo umorale e non ha visto,
sbagliando, quali e quante strade si potevano ancora intraprendere senza
deludere tutto il pubblico con scelte anacronistiche e sbagliate. Ad Harm, a
Mac e a tutti quelli che ci stanno dietro, tranne che al Belly, il mio più
sincero augurio di nuovi orizzonti di gloria per quello che ho condiviso, amato
, sofferto e conosciuto. Semper fidelis.
|
|